SAN NICANDRO E LA PSEUDO LETTERATURA POPOLARESCA

0
520

Ancora con “Sannicandro Alba Novecento” di Silvio Petrucci per parlare della nostra cittadina e sulla pseudo letteratura popolaresca.

Vien fatto di chiedersi da quale vena di saggezza e di arguzia, di grazia e di genuina poesia scaturiscono le strofe e le ballate attorno a cui si imbastivano i “Ditt”, ma anche certi motti paesani che si tramandavano da generazione in generazione.

Qualche detto proverbiale: “Va truvann s’ lu copp è ghiuste”. Lu “copp” era un rotolo di moneta che si otteneva avvolgendo certi soldi (monete di rame da 5cinque centesimi) o cinquanta doppi soldi (da dieci centesimi). Per formare cinque lire. C’era anche il “copp” da cento lire con cento monete d’argento da una lira e quello di nichelini (20 centesimi), eccetera. Il detto popolare è diretto ad ammonire, diffidare, rimproverare chiunque osi controllare il contenuto del “copp” ricevuto in regalo e non del tutto meritato ed è equivalente al detto italiano “a caval donato non si guarda in bocca”.

Un altro detto: “A lu mal zappator dà ‘mpiccio la sterrazza”; così si ironizzava il cattivo zappatore che dà la colpa al manico dello strumento di lavoro. Ed ancora: “Chi vev a lu vuccal vev quann’ li par” (Chi beve al boccale, beve quanto gli pare). Un avvertimento al contadino prima di avviarsi al lavoro: “Quann carica la muntagna piggh’ la zappa e va n’campagna; quann car’ca la marina lassa la zappa e va ‘ncantina” (Quando il cielo è minaccioso verso la montagna è segno di buon tempo: prendi la zappa e vai in campagna; quando è minaccioso verso la marina, lascia la zappa e stettene in casa o va alla bettola).

Nei canti vernacoli, per lo più di autore ignoto, il metro più comune è l’endecasillabo e la strofa, in genere, è costituita da otto versi a rime baciate o alternate e uniti per assonanze che, a San Nicandro, si chiama “sunett”, come questo:

“N’sciun foch a lu munn arde tant

Lu foch’ d’ l’amor è cchiù pussent.

Facc p’ rir e m’ scappa lu chiant

N’sciun avì pietà d’ lo mio lament”.

“Dimm d’ scì o d’ no, diomm ca spero

Ccusì lu cor mio possa spirare”

E sentite questa richiesta, ultimativa e dilemmatica:

“Lu sci, ca sia sciì senza tardare

Lu no, ca sia no senza timere.”

Queste genuine espressioni dell’animo popolare si cantano nelle solitarie veglie alla luna presso le greggi. Qualche esempio di canto popolare dal ritmo festoso:

“Bella bella

E picch’ e pacch fa la vunnella

Picch’ e pacc’ fa lu z’nal

All’aria fina d’ lu mar.

Bella bella

Cala cala lu panarello

E quanta cos’ t’ voj dà.

Na noc’ e la nucella

 E na castagna ch’ magnà”.

Festose le due battute che seguono:

“E vid ch bella treccia ca tè

La campagnola,

La treccia dell’amore

La campagnola

Morir impazzir mi fa.”

Oppure, più nostalgico e romantico, canto dei vecchi:

“Paes luntan, paes affatturat

S’ ti c’ pins t’ fol lu cor”.