Con un leggero anticipo rispetto alla scadenza (così vogliono le leggi della comunicazione), il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha tracciato un sintetico bilancio dei suoi primi ventiquattro mesi di governo attraverso il consueto file di slide scaricabile dal sito di Palazzo Chigi. E ha coniato per l’occasione un nuovo hashtag: #ventiquattro. Dalle slide di #ventiquattro emerge un quadro di successi, a cominciare dal ritorno a una crescita positiva e alla riduzione del tasso di disoccupazione (anche di quello giovanile). Le slide non considerano quanto di questi successi possa essere ascritto a circostanze esterne (ad esempio al basso prezzo del petrolio e alle politiche della Bce). Sono però elencati altri sintomi di miglioramento nelle tante disfunzioni e nei mali atavici che opprimono l’Italia da decenni (cause civili pendenti, mancata digitalizzazione, evasione fiscale) che sono più probabilmente da ascrivere all’azione del governo. Anche su questo fronte si segnalano progressi, anche significativi. Dalla lista dei #ventiquattro compaiono “segni più” anche in aree finora dimenticate dalla politica: dal numero di visitatori nei musei ai ragazzi che fanno il servizio civile. Esce insomma un efficace riassunto della filosofia del premier, che vuole ridare fiato all’Italia con un misto di riforme approvate (Jobs act, abolizione delle province, riforma costituzionale) e di altre spesso impantanate sulla via crucis dei decreti attuativi (ad esempio, quelle della pubblica amministrazione e della giustizia). Di fianco alle riforme, iniezioni di fiducia a piene mani, anche con l’uso di denaro pubblico: per gli 80 euro, per azzerare l’imposta sulla prima casa, per dare 500 euro ai diciottenni e per gli agenti di polizia. Misure adottate perlopiù in deficit rinviando sistematicamente al futuro l’attuazione della spending review, ormai diventata l’araba fenice dei giorni nostri. Riforme e iniezioni di fiducia con denaro pubblico hanno l’obiettivo di modernizzare il paese preservando il consenso, oltre che di seppellire gli eccessi di auto-flagellazione del governo dei tecnici e l’indecisionismo dell’esecutivo di Enrico Letta.
La lista di successi del premier presenta però almeno altre due rilevanti dimenticanze e variabili omesse. La prima è la produzione industriale che ristagna ai livelli del 2013 (poco sopra ai minimi del 2009). La non ripartenza dell’industria dice che le riforme a metà, le iniezioni di fiducia e di denaro pubblico non bastano a ristabilire la convenienza a produrre in Italia per la generalità delle aziende italiane. Tra le #ventiquattro slide il premier sbandiera con orgoglio il recupero della produzione di autoveicoli e fa bene a sottolinearlo. Potrebbe anche aggiungere il successo del farmaceutico, fatto di penetrazione nei mercati esteri anche lontani e insieme della capacità di attrarre multinazionali a produrre in Italia. Ma la lista dei successi è troppo breve per alimentare una crescita più sostenuta della produzione industriale e quindi del Pil. E senza crescita più rapida del prodotto interno lordo i redditi familiari non aumentano abbastanza e così – il secondo elemento dimenticato nella lista del premier – le vendite al dettaglio stagnano anch’esse di poco sotto al livello del 2013. Con produzione industriale e vendite al dettaglio al palo, di quale crescita si parla? Certo, ristabilire le condizioni per rendere conveniente la localizzazione di impianti in Italia non è una missione facile. Come si fa ad aprire impianti in Italia se in Serbia il costo del lavoro è un quinto di quello italiano, se il costo dell’energia è il 40 per cento di quello italiano e se un’impresa che va lì a produrre sa di poter contare su sconti fiscali pluriennali? Senza dimenticare che producendo in Serbia si può poi esportare in Russia con un dazio dell’1 per cento, in barba alle sanzioni. A cambiare questo stato di cose non riuscì Silvio Berlusconi che, pur presentandosi con un programma nominalmente rivolto a liberare l’Italia dai lacci e laccioli della burocrazia e dello Stato, poi finì per concentrarsi sulla risoluzione dei suoi problemi personali lasciando le sue idee in buona parte intentate e comunque inattuate. Non ci riuscirono nemmeno i governi del centro-sinistra soffocati nel loro desiderio di innovare dai vincoli posti da un troppo stretto abbraccio sindacale. Oggi Matteo Renzi si è liberato – anche rudemente – dell’abbraccio del sindacato e delle liturgie della contrattazione. Ha anche infilato in un recente decreto lo snellimento di uno dei dinosauri del passato, la conferenza Stato-regioni. Ma se l’energia rottamatrice non si traduce in passi concreti per ridurre il costo dell’energia e il peso della tassazione su famiglie e imprese, il rischio è che si perda di vista il senso di tanto attivismo e che le belle slide rimangano efficaci strumenti comunicativi, colpevolmente mute però sulle difficoltà incontrate da troppe aziende italiane nel sopravvivere alle sfide della globalizzazione.