LA FATEJATÓRA

0
458

Ji de stu pajése ténghe nu trascórse dei tempi andati che voglio raccontare affinché come tanti altri pezzi di storia e storie non vadano a finire nel dimenticatoio. Tante volte ci ho provato ma appena cominciavo a scrivere o la mano la penna mi faceva tremare e u quatèrne nguacchjà o mi faceva venire il groppo in gola, mi si appannavano gli occhi e così non sono mai stato capace di continuare. Ma oggi i presupposti di una volta non mi vincolano più perché scrivo con un giocherello che si chiama computer che è un mostro d’intelligenza anche se fa’ solo quello che gli dico io, perché è una macchina fredda che mi aiuta a non emozionarmi, tanto da riuscire ad esternare questo mio ricordo. Béngunde c’era una donna, non una donna come le altre, ma una donna di quelle di vecchio stampo che abitava proprio in Largo Chiesa Madre ed è proprio lei che mi fa sempre continuamente tornar nella mente questo ricordo che risale ai primissimi anni del quarto decennio del secolo scorso.

Questa donna abbastanza anziana, alta, dal portamento austero si vantava sempre di essere venuta al mondo nel 1876, difatti scrivo oggi che ricorre il 130° anniversario della sua nascita, nata quando Garibaldi era ancora vivo, nata quando questa Italia nostra da poco più di un decennio era stata unificata, ripeteva spesso che la gente nata in quell’anno era “gente forte, gente d’acciaio, gente temprata contro le avversità della vita” ed era proprio vero. La signora in questione aveva una vigna, così la chiamava anche se non vi erano piante che producevano uva, dove sgobbava facendo l’ortolana. La vigna si trovava pròpete subbete dópe Pertóne Perróne, in località Camarda. Io questa vegliarda la vedevo partire la mattina di buon’ora per raggiungere il posto di lavoro con la neve, con la pioggia, con il sole cocente e sempre con sue inseparabili sporte infilate nelle braccia che venivano riempite quasi quotidianamente di tutti i prodotti della terra a seconda delle stagioni. Accuscì dinde ce mettéva tutto il ben di Dio: scecaróle, vérze, cappucce, nzalata, cecóreja, vròcchele, lacce, cascigne e po’ frutta, tanda frutta de staggióne accóme cerase, mechetugne e fichi religiosamente coperti con foglie di fico. Po’ pegghjava nu muqquatóre ca facénnelu devendà accóm’e nu taralle facéva la spara, ce la mettéva ngape e sópe ce pusava na spórta, n’auta ce la nfelava nd’ó vracce e n’auta angóra la purtava mmane. Così combinata prendeva la strada per tornare a casa, ma mica a casa sua, no tornava nd’a la chjazza de Sangiuwanne dove quella volta giornalmente si faceva il mercato. Qui ci arrivava dopo le rituali fermate: la prima la faceva sóp’a la Cóppelaccitta e dopo essersi scapicollata lungo la discesa a u Póndallónghe si fermava per fare la seconda sosta, la terza la faceva alla fontana situata a Lepózza che véve nu muffe d’acqua, pecché nd’a la vigna acqua che véve nge ne stéva, ce stéva sóle nu puzze, e qui trovava sempre l’occasione per scambiare pure quattro chiacchiere con le compaesane che per lei era uno dei pochi momenti di svago. Quindi dopo essersi inerpicata sulla scalinata della Costa giungeva a destinazione dove il suo punto d’appoggio era presso la negoziante Cuncètta la Bbruzzésa che aveva il figlio (molti se lo ricorderanno) privo degli arti inferiori.

Qui cominciava a vendere senza bilancia perché il peso lei lo faceva con gli occhi e non si sbagliava mai e solo raramente usava la stadera. Poi per fare i conti non aveva certo la calcolatrice ma la calcolatrice sua era quella che gli aveva dato il Padreterno: i détera de li mane e anche con questi era precisa e non l’hanno mai fatta sbagliare. Nel mercato tutti i sannicandresi, e non solo, da lei preferivano fare la spesa perché era da tutti stimata per la sua onestà e per la sua bontà di cuore, perché se si presentava un poveretto quello che gli serviva non glielo faceva pagare. E me recórde na vóta ca la sónghe jute a truwà ó mercate a nu waglióle che adocchiava le ciliegie e vedendolo adocchiare questi succulenti frutti con tanta avidità e con tanta bramosia, gli disse: “Waglió, famme vénne, janna cchjù tarde ca se nne li vénne te li dénghe, te li dénghe!” Ma poi l’ha visto dispiaciuto, e porgendogli un mazzetto de cerase: “Vattinne, cià dditte, nde facénne vedé cchjù”, poi si è girata e: “alméne fin’a quann’e crà!”. Qualche mese dopo, mi ricordo era novembre, è capitata la stessa cosa che li mbrejachèdde ca l’avéva rrecóte da i pedalicchje ca stévene nd’ó vuschétte adderéte a la vigna e ch’avévena jèsse nu rejale ch’ì nepute, pure quella volta ad un ragazzo che era la prima volta che vedeva quei curiosi e appetitosi frutti n’à pegghjate na ciambata, ce l’a mésse nd’a nu pèzze de giurnale e ce l’à rejalate. A mezzogiorno finita la giornata tornava a casa contenta che li spórte vacande. Tornava a casa dove altre incombenze l’aspettavano e dove ricominciava, in altre mansioni, a lavorare. Poi stanca ma appagata si sedeva finalmente e: “Pure jóje jè passate!” diceva. Ma nne fenéva manghe de dice sti paróle ca all’assacrésa la vedive ca ce jawuzava de córza e a sta dónna ce scappava pure u témbe de jì a métte nu scióre a la Madónna. Così vi ho raccontato come erano le giornate di questa austera vegliarda, però non vi ho detto ancora chi era. Ce chjamava Celèstra e jéva nónna mija. Ancona, pubblicata il 23 maggio 2006 (La freccia indica la putéca de Cuncètta la Bbruzzésa in Piazza Mercato)

Emanuele Petrucci