FINANZIAMENTI PER GLI EDIFICI STORICI DELLA CAMPAGNA PUGLIESE

0
769

๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฃ๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฎ ๐—ต๐—ฎ ๐—ถ๐—น ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐˜€๐—ฒ๐—น๐—ฒ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ, ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ถ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ผ ๐Ÿฏ๐Ÿญ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ, ๐˜‚๐—ป ๐—บ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐Ÿฏ๐Ÿณ๐Ÿฑ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐˜€๐˜‚ ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ป๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ฎ๐—บ๐—ฝ๐—ฎ๐—ด๐—ป๐—ฒ. ๐—ฆ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ผ ๐—ฎ ๐˜‚๐—ป ๐—บ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐Ÿญ๐Ÿฑ๐Ÿฌ ๐—บ๐—ถ๐—น๐—ฎ ๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐˜‚๐—ป๐—ผ, ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐˜‚๐—ป ๐—ถ๐—ป๐˜ƒ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—น๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ผ๐—น๐˜๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฑ๐Ÿฒ ๐—บ๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ. ๐—ฃ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐˜€๐—ถ๐—ป๐—ด๐—ผ๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ๐—ป๐—ฒ, ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฟ๐—ผ๐—ฐ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฒ, ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฒ ๐—ถ๐—บ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ผ๐—ด๐—ป๐—ถ ๐˜๐—ถ๐—ฝ๐—ผ.

Rifare pace con la terra passa anche dal recupero di luoghi che, nelle nostre campagne, palpitavano di vita comunitaria: masserie, casali, case coloniche, stalle, mulini, frantoi, chiesette rurali, edicole votive, scuole rurali, masserie didattiche, fienili, ricoveri, essicatoi, forni, pozzi, recinzioni, ponti, muretti a secco, jazzi, ma anche cippi, epitaffi, fontane, poste, pagliare, taverne, riposi e croci stazionali poste lungo le vie della transumanza.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha lanciato unโ€™operazione di presa in cura di questi edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale italiano: circa il 10 per cento dei 590 milioni di euro stanziati dal #PNRR andranno alla Puglia.

Sono interventi che non devono essere troppo impegnativi, entro il 30 giugno 2023 devono cominciare e entro il 31 dicembre 2025 si devono concludere. Possono essere proposti da singole persone, privati no profit, chiese e enti ecclesiastici, associazioni, fondazioni, cooperative, imprese: tutti soggetti che siano proprietari di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale o che ne abbiano la disponibilitร  almeno per i prossimi cinque anni.

Si tratta di restituire alla collettivitร  o allโ€™uso pubblico un patrimonio edilizio sottoutilizzato e non accessibile al pubblico. Nelle finalitร  di questa azione, il recupero favorirร  non solo le attivitร  legate al mondo agricolo ma anche la creazione di servizi a beneficio della fruizione culturale e turistica, come i piccoli musei locali legati al mondo rurale che svolgono un ruolo importante nelle comunitร  locali promuovendo la conoscenza e la memoria.

รˆ un bando a sportello. Per cui affrettatevi a elaborare idee su elementi dei nostri paesaggi rurali storici per i quali sia intervenuta la dichiarazione di interesse culturale o che da piรน di 70 anni siano censiti o classificati dagli strumenti regionale e comunali di pianificazione territoriale e urbanistica. Appena esce il bando dobbiamo tutti correre per far partire questa bella operazione diffusa.

Le foto che ho scelto per questo post sono โ€œrubateโ€ a Alex De Muzio che, da anni, sta facendo un lavoro enorme lungo tutto la Puglia, per valorizzare il patrimonio rurale. E non mi scordo che la mia esperienza alla Regione Puglia partรฌ, sette anni fa, in questi stessi giorni di aprile, parlando con lui e altri amici dei nostri paesaggi rurali e scegliendo una masseria per lo spot elettorale

https://www.facebook.com/raffaele.piemontese.5/videos/1597903180479194/